La parola dislessia viene introdotta dal prof Berlin di Stuttgart nel 1877 nella sua monografia su di un tipo di cecità verbale. Nel 1917 Hinshelwood pubblica “La cecità verbale congenita”. Nel 1925 Samuel T. Orton, direttore della clinica mentale Greene County(IOWA) introduce la relazione tra disturbi visivi e dislessia parlando di strefosimbolia (lettere speculari).
I Disturbi Evolutivi Specifico dell’Apprendimento o più semplicemnte i DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) possono essere di tipo verbale e non verbale. Rientrano nel DSA non verbale:
I Disturbi dlela Coordinazione motoria
I Disturbi della coordinazione visuo-spaziale
I Disturbi della percezione sociale e dell’interazione
Intervento Pedagogico: riteniamo sia fondamentale in un intervento abilitativo o riabilitativo che sia, il solido terreno di una prospettiva pedagogica che dia risalto alla relazione con l’utente visto come Persona e non come ‘caso’, specialmente se si tratta di un soggetto in età evolutiva. Ciò consente di non perdere mai di vista i bisogni di chi richiede un aiuto per tirare fuori (educere) le proprie risorse inespresse; Abilitativo perchè nel caso specifico dei disturbi della lettura e della scrittura operiamo per abilitare una competenza mai raggiunta e non qualcosa che nel tempo è andato perduto per diverse cause. Didattico, perchè tale intervento non può esimersi dal tener conto dell’esigenza del soggetto/alunno di trovare un’autonomia sul piano didattico, raggiungendo, attraverso strategie individualizzate più consone alle proprie modalità di apprendimento, gli obiettivi scolastici che gli consentano di sentirsi adeguatamenbte inserito nel gruppo classe anche sotto il profilo delle prestazioni soggette a valutazione.
L'educazione ha il compito di dare forma al cervello. A.Oliverio
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.