CHIAMACI
081 682328
E-MAIL
accademiadineuropedagogia@centrooida.it
INDIRIZZO
Via Posillipo 302 80123 Napoli

ACCADEMIA DI NEUROPEDAGOGIA OIDA

Benvenuti

L’ ACCADEMIA DI NEUROPEDAGOGIA OIDA è un’ associazione di promozione sociale costituita nel novembre 2017, nasce  dalla forte motivazione di un gruppo di professionisti della pedagogia di dare una cornice professionale e scientifica più consapevole all’azione educativa e ai percorsi di crescita rivolti all’individuo di ogni età, con l’intento di riconsegnare attraverso un progetto condiviso una rinnovata visione della Cura di Sè e della propria relazione con l’ambiente.

MISSION

L’Accademia riunisce professionisti interessati agli studi neuroscientifici e ai contributi che essi apportano alla pedagogia, restituendole quell’antica dignità scientifica che rende consapevole qualsiasi progettualità educativa declinata in ogni contesto relazionale.

VISION

Alberto Oliverio scrive nel suo libro dedicato alla Neuropedagogia Il cervello che impara: “L’educazione ha il compito di dare forma al cervello” e noi abbiamo fatto di queste parole la base da cui prende origine il nostro progetto educativo rivolto al divenire umano.

ORIENTAMENTO

La cornice scientifica di riferimento del nostro progetto educativo è riconducibile alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, alla consapevolezza che ogni cambiamento porta in sè il seme del tempo della cura , dell’attesa e della relazione umana senza la quale ogni processo evolutivo individuale come sociale non può aver luogo.

PROFESSIONISTI

Fondatori

Pedagogista

Debora Di Jorio

Presidente
Pedagogista

Simona Rosmelli

Vicepresidente Sud
Pedagogista

Valentina Russo

Vicepresidente Nord
Pedagogista

Elena Pioggiarella

Consiglio direttivo
Pedagogista

Giusy Pelliccia

Consiglio direttivo
Pedagogista

Nicoletta Tagliaferri

Consiglio direttivo
Pedagogista

Valentina Ritieni

Consiglio direttivo

Alberto Oliverio

Il nostro fiore all’occhiello è la collaborazione con il Professor  Alberto Oliverio – Professore emerito e docente di psicobiologia Sapienza Università di Roma, docente di Neuroscienze presso l’Ateneo Salesiano di Roma e autore di numerose pubblicazioni fra cui il recente libro dedicato alla Neuropedagogia “Il cervello che impara”. Un profondo dialogo professionale che nasce nel giugno del 2016 e continua ancora oggi grazie alla presenza preziosa e indispensabile del professore nella formazione promossa dal Centro OIDA e agli eventi dell’Accademia.

neuroscienze e dintorni

Letture

La memoria responsabile

Maria Antonietta Selvaggio Lo stretto rapporto tra memoria e identità, sia pure in modi diversi, riguarda tutte le società e ciascun individuo. Già il filosofo John Locke aveva affermato che ogni persona è ciò che ricorda (1690), nel senso che è la memoria a costituire…

Effetto farfalla

EFFETTO FARFALLAPer l’Arte. Per la Pedagogia. Per l’Uomo.Stefania Papirio e Rosamaria Reale La Pedagogia non è un gioco da ragazzi!Secondo il senso comune è il giovane essere umano che va guidato, instradato e condotto attraverso le complesse vie che lo condurranno all’età adulta.Il termine Pedagogia…

Il cervello narrante

IL CERVELLO NARRANTE Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza Il cervello umano è in gran parte legato al linguaggio, alla capacità di costruire frasi logiche e illogiche, di descrivere la realtà ma anche di immaginare scenari fantastici grazie alle capacità creative della nostra mente, alla…

Il cervello che impara

Intervista al Prof. Alberto Oliverio “In un mondo dominato dai nuovi media, fare esperienza, dall’infanzia alla vecchiaia, comporta un diverso uso della mente. Le neuroscienze ci aiutano a comprendere come impariamo quali trappole evitare come mettere in pratica le strategie migliori. La neuropedagogia non vuole…

Laboratori per l’Apprendimento

L’Accademia mette a disposizione dell’utenza Laboratori di “Potenziamento” delle abilità di movimento, scrittura, lettura, esposizione corretta dei contenuti. I nostri laboratori a carattere ludico e creativo, poggiano su uno sfondo  di osservazione pedagogica delle specifiche risorse e potenzialità di ciascun individuo e di restituzione della…

Unisciti A Noi

    non perderti

    I prossimi appuntamenti

    Master in Neuropedagogia dei processi cognitivi VI ed.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean mattis ultrices turpis, nec vulputate metus luctus pharetra. Duis suscipit iaculis tempus. Aliquam egestas, libero sit amet ullamcorper ultrices.

    28 ottobre 2023

    Master in Neuropedagogia dei processi cognitivi VI ed.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean mattis ultrices turpis, nec vulputate metus luctus pharetra. Duis suscipit iaculis tempus. Aliquam egestas, libero sit amet ullamcorper ultrices.

    28 ottobre 2023

    L'Educazione consapevole - Tavola Rotonda

    Orientamenti neuropedagogici per affrontare l’emergenza educativa

    4 novembre 2023

    L'Educazione consapevole - Tavola Rotonda

    Orientamenti neuropedagogici per affrontare l’emergenza educativa

    4 novembre 2023

    Ciclo seminari Accademia

    Da dicembre sarà disponibile la prima data di gennaio 2024

    gennaio 2024

    Ciclo seminari Accademia

    Da dicembre sarà disponibile la prima data di gennaio 2024

    gennaio 2024

    SociDay

    Resoconto annuale attività

    marzo 2024

    SociDay

    Resoconto annuale attività

    marzo 2024

    RESTA AGGIORNATO

    Newsletter

      ``Il matematico è un cieco che cerca in una stanza buia un gatto nero che non c'è``.

      CHARLES ROBERT DARWIN

      Indirizzo

      Via Posillipo 302 80123 Napoli

      E-MAIL

      accademiadineuropedagogia@centrooida.it

      Telefono

      081 682328