Laboratori per l’Apprendimento
L’Accademia mette a disposizione dell’utenza Laboratori di “Potenziamento” delle abilità di movimento, scrittura, lettura, esposizione corretta dei contenuti. I nostri laboratori a carattere ludico e creativo, poggiano su uno sfondo di osservazione pedagogica delle specifiche risorse e potenzialità di ciascun individuo e di restituzione della…
Scrivere a mano
Scrivere a mano rappresenta una delle funzioni più preziose che l’essere umano sia in grado di esprimere, una funzione che va educata, esercitata e custodita nell’arco di tutta la vita. L’abilità di esercitare il tratto grafico può però essere condizionata da molteplici fattori che non…
La motivazione e l’emozione nei processi di apprendimento
Studi neuroscientifici confermano che l’apprendimento si consolida grazie a circuiti cerebrali strettamente interconnessi con strutture a loro volta coinvolte nella motivazione, nei processi decisionali e negli stati emotivi. L’educazione e la trasmissione di abilità e competenze deve dunque tener conto di questa forte attività integrata perchè…
La memoria di lavoro
Le ricerche scientifiche sui meccanismi della memoria hanno da tempo dimostrato che non esiste un unico sito cerebrale per la memoria. Secondo quanto afferma Joaquìn M Fuster dell’Università della California a Los Angeles “ l’acquisizione della memoria consiste essenzialmente nella modulazione delle sinapsi”. Gruppi neuronali,…
Impacci motori
Gli impacci motori sono molto frequentemente manifesti in soggetti che presentano disturbi specifici dell’apprendimento. Secondo alcuni studi il Sistema Propriocettivo potrebbe rappresentare una possibile causa dello squlibrio posturale. I recettori posturali, occhio e piede, intervengono dunque sul Sistema Posturale anche (e soprattutto) attraverso le informazioni propriocettive….
Cos’è l’attenzione
Possiamo considerarla una funzione neurologica indispensabile alla nostra sopravvivenza. E’ la capacità di localizzare gli stimoli ambientali e organizzare in risposta azioni adeguate, requisito fondamentale per la sopravvivenza umana (sistemi attenzionali AAS e PAS). I suoi fondamenti indispensabili sono la direzionalità contestualizzata del contatto oculare…
Articoli recenti
Categorie
- Attenzione e Memoria (6)
- Discalculia (2)
- Disgrafie (2)
- Dislessia (2)
- Intervento abilitativo (7)
- Motricità (3)
- Non categorizzati (1)
- Relazione educativa (3)