ACCADEMIA DI NEUROPEDAGOGIA OIDA
Benvenuti
L’ ACCADEMIA DI NEUROPEDAGOGIA OIDA è un’ associazione di promozione sociale costituita nel novembre 2017, nasce dalla forte motivazione di un gruppo di professionisti della pedagogia di dare una cornice professionale e scientifica più consapevole all’azione educativa e ai percorsi di crescita rivolti all’individuo di ogni età, con l’intento di riconsegnare attraverso un progetto condiviso una rinnovata visione della Cura di Sè e della propria relazione con l’ambiente.
MISSION
L’Accademia riunisce professionisti interessati agli studi neuroscientifici e ai contributi che essi apportano alla pedagogia, restituendole quell’antica dignità scientifica che rende consapevole qualsiasi progettualità educativa declinata in ogni contesto relazionale.
VISION
Alberto Oliverio scrive nel suo libro dedicato alla Neuropedagogia Il cervello che impara: “L’educazione ha il compito di dare forma al cervello” e noi abbiamo fatto di queste parole la base da cui prende origine il nostro progetto educativo rivolto al divenire umano.
ORIENTAMENTO
La cornice scientifica di riferimento del nostro progetto educativo è riconducibile alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, alla consapevolezza che ogni cambiamento porta in sè il seme del tempo della cura , dell’attesa e della relazione umana senza la quale ogni processo evolutivo individuale come sociale non può aver luogo.
PROFESSIONISTI
Fondatori
Debora Di Jorio
Simona Rosmelli
Valentina Russo
Elena Pioggiarella
Giusy Pelliccia
Nicoletta Tagliaferri
Valentina Ritieni
Alberto Oliverio
Il nostro fiore all’occhiello è la collaborazione con il Professor Alberto Oliverio – Professore emerito e docente di psicobiologia Sapienza Università di Roma, docente di Neuroscienze presso l’Ateneo Salesiano di Roma e autore di numerose pubblicazioni fra cui il recente libro dedicato alla Neuropedagogia “Il cervello che impara”. Un profondo dialogo professionale che nasce nel giugno del 2016 e continua ancora oggi grazie alla presenza preziosa e indispensabile del professore nella formazione promossa dal Centro OIDA e agli eventi dell’Accademia.

neuroscienze e dintorni
Letture
La storia di Limite ed Errore
La Storia di Limite ed Errore “Perché le cose belle hanno un confine, perché le cose belle possono finire, perché le cose belle sono umane”. Questa è una storia di inclusione a lieto fine. Limite ed Errore erano due fratelli, figli di Confine e Umanità e…
Le risorse dell’educazione
Ci siamo mai chiesti se all’origine dell’insorgenza di un sintomo espresso da un individuo di qualsiasi età ci sia sempre un reale disturbo? Quanto peso hanno le cattive abitudini nello strutturarsi di malesseri e quanta incidenza può avere l’ambiente nello sviluppo di un…
La motivazione e l’emozione nei processi di apprendimento
Studi neuroscientifici confermano che l’apprendimento si consolida grazie a circuiti cerebrali strettamente interconnessi con strutture a loro volta coinvolte nella motivazione, nei processi decisionali e negli stati emotivi. L’educazione e la trasmissione di abilità e competenze deve dunque tener conto di questa forte attività integrata perchè…
Unisciti A Noi

